
MANIFESTO SUPERCAMP

Manifesto SuperCamp è un happening all’incrocio tra un campeggio, una scuola di buone pratiche agricole, ecologiche e sociali, un convegno, un laboratorio di ricerca e un festival artistico.
Lo scopo di Manifesto SuperCamp è fare incontrare persone, progetti, organizzazioni che agiscono in ambito agro-ecologico e sociale in un ambiente libero e aperto per contribuire alla crescita della nuova scena agricola.
MANIFESTO SUPERCAMP | GIARDINIERX DEL FUTURO
22-28 AGOSTO 2022
Torna il festival ad alto impatto agricolo più funky della Puglia!
Una settimana di creativo raccoglimento e trasformativa immaginazione. Uno spazio libero e aperto per ritrovarci, indagare insieme l’idea di futuro che vogliamo creare, mescolare linguaggi, sperimentare alfabeti più autentici per dare forma alla nostra relazione con l’ambiente naturale e lasciarci andare in danze liberatorie nella Terra!
Tra evasione, progettazione e autocostruzione, uniremo fluidità creativa e solidità materica delle architetture naturali per esplorare le diverse dimensioni dello spazio giardino come luogo di socialità e contemplazione. Abbandoneremo etichette e confini per ricercare nuove connessioni armoniche tra costruzioni antropiche e natura, e viverci tutt’uno con lo spazio e gli altrə.
LABORATORI:
#1 GIARDINO RAMPICANTE “INTRECCI D’OMBRA” a cura di LAN
Tra ombre d’arte e arredo rurale, il laboratorio è un progetto di cultura sulla bellezza che si sviluppa attraverso l’unione fisica e simbolica di un rudere con la vegetazione circostante. Uno spazio d’ombra fatto di intrecci di materiali naturali che accompagneranno la crescita di piante rampicanti negli anni successivi.
#2 FORNO A LEGNA IN TERRA CRUDA a cura di LAN
Il forno come focolare per alimentare idee di condivisione. Utilizzando interamente materiali naturali e di riciclo, realizzeremo un’opera sostenibile e di basso impatto ambientale, un forno caratterizzato da una doppia calotta, interna ed esterna, separate tra loro da uno strato isolante in paglia mineralizzata e bottiglie di vetro di recupero. La calotta della camera di combustione sarà realizzata in terra cruda miscelata con sabbie e acqua, mentre il piano cottura in mattoni refrattari.
PROGRAMMA:
23-27 agosto / 9:00 – 17:00 laboratori
TALK&EVENTI
LUN 22/08 – 20:00 assemblea introduttiva / 21:00 cena condivisa “Porta il cibo della tua terra”
MAR 23/08 – 20:00 XFARM come Piattaforma: presentazione progetti di incubazione e formazione a cura di XFARM finanziati dalla Fondazione con il Sud / 22:00 proiezione anteprima “Qui non c’è niente di speciale” con Zalab.
MER 24/08 – 19:00 Lab Serigrafia con Pigment Workroom / 20:00 presentazione XFARM Land Art – Progetto finanziato dal bando “Bellezza e Legalità” della Regione Puglia.
GIO 25/08 – 19:00 Festa Scambio Semi & Mercato delle Autoproduzioni / 20:00 Talk “Culture e pratiche della conservazione della agrobiodiversità” con Ortocircuito Masseria dei Monelli ETS / 22:00 presentazione della ricerca UNDERGROUND & proiezione “UNDERGROUND. Il Film” con Cattive Produzioni.
VEN 26/08 – 20:00 Barcamp Manifesto: proponi il tuo intervento! / 22:00 Barcamp artistico.
SAB 27/08 – 20:00 assemblea finale / 22:00 Manifesto SuperParty!
PACCHETTI:
SUPERCAMP SUPER | 200 euro [accesso festival, 6 notte in tenda, 6 pranzi, 5 cene] – La quota di iscrizione include una latta da 3lt di olio extravergine di oliva Manifesto e una tazza in acciaio inox con moschettone serigrafata XFARM!
SUPERCAMP DAY | 35 euro/giorno [accesso festival, una notte in tenda, un pranzo, una cena]
CHIUSURA ISCRIZIONI 10 AGOSTO 2022!
Se hai domande o vuoi saperne di più chiama Ginevra: 388 6545832 o scrivi a info@xfarm.me.
La prima edizione del Manifesto Super Camp si è tenuta dal 17 al 23 agosto 2020 in collaborazione con LAN Laboratorio di Architetture Naturali, Libera Contro Le Mafie, SPI Cgil, Fondazione con il Sud e Master Futuro Vegetale dell’Università degli Studi di Firenze.
La seconda edizione HACKER | SCIAMANI | CONTADINI si è tenuta dal 23 al 29 agosto 2021 in collaborazione con LAN Laboratorio di Architetture Naturali, La Scuola Open Source, Cozinha Nomade, Onda Fertile, Deafal ONG, Arci Brindisi,Io Ci Provo, SOS Mediterranee, Mediterranea – Saving Humans.




