
XFARM LAND ART | Parco Artistico Rurale

IL PROGETTO
XFARM Land Art è il progetto promosso dalla cooperativa Qualcosa di Diverso per creare il primo Parco Artistico Rurale su terreni confiscati alla mafia in Puglia, coinvolgendo attivamente giovani cittadin* under 18 come co-autrici e co-autori di opere collettive site specific di Arte Rurale – land art. L’obiettivo è quello di aprire alla comunità gli spazi di Xfarm – il bene confiscato – e creare un percorso artistico come attrattiva per la cittadinanza e i visitatori all’insegna dell’economia della bellezza e della legalità.
Approfondendo e studiando la morfologia del territorio, le condizioni agro-ambientali, la storia del bene confiscato, la memoria e l’impegno, le alternative dell’economia civile all’economia della mafia, il progetto punta ad attivare un ragionamento collettivo sulla dimensione culturale e simbolica dei beni confiscati come beni comuni, rafforzando così i sentimenti di riappropriazione e appartenenza da parte delle giovani generazioni e della cittadinanza locale verso beni immobili sottratti all’economia criminale e per lungo tempo abbandonati.

I LABORATORI
In collaborazione con Pigment Workroom, Xfarm ha proposto a ragazz* tra i 14 e i 17 anni e le scuole secondarie della provincia di Brindisi, un percorso di 4 cicli di laboratori strutturato seguendo le stagioni agricole – estiva, autunnale, invernale e primaverile – e condotto da un team multidisciplinare di artist*, curatori, espert* in pedagogia dell’arte, sociologi, ecologi, economist*, attivist* antimafia, e agricoltori.
I/le giovani protagonist* sono accompagnat* nelle varie fasi creative – ispirazione, immaginazione, narrazione, studio, progettazione e realizzazione vera e propria delle opere d’arte. Ogni fase prevede l’uso di linguaggi e strumenti artistici che interpretano le lavorazioni tipiche della stagione agricola e i materiali naturali presenti in campo (legno, ramaglie, residui di potatura, terra cruda, fogliame, ecc.), puntano a mettere in connessione le discipline artistico-culturali a quelle agronomiche, ecologiche, sociali, economiche e storiche.
GLI OBIETTIVI
PROMUOVERE L’EDUCAZIONE ALLA LEGALITÁ
senza retorica attraverso il protagonismo e l’attivismo, coinvolgendo attivamente ragazze e ragazzi nel percorso sfidante, concreto e visionario della realizzazione del primo Parco Artistico Rurale su un bene confiscato in Puglia.
PROMUOVERE LA MULTIDISCIPLINARITÁ
tra agricoltura, ecologia, arte e sociale, stimolando nei giovani partecipanti la consapevolezza sulla necessità di forme di economia civile ‘di territorio’ come alternativa reale alla criminalità e modelli possibili di risposta alla crisi economica e sociale.
‘INFRASTRUTTURARE’ ARTISTICAMENTE E SOCIALMENTE
un bene confiscato a lungo abbandonato per migliorarne la percezione e la conoscenza da parte della comunità locale, nonché l’attrattività e la fruibilità come bene comune.
LAB AUTUNNO | AULA VERDE con Andreco
Il primo laboratorio Autunno si è svolto da novembre a dicembre 2022 con la partecipazione del visual artist e ingegnere ambientale Andrea Conte – in arte Andreco – specializzato in sostenibilità ambientale e gestione delle risorse in condizioni climatiche difficili. Portando l’ispirazione del suo progetto multidisciplinare Climate Art Project, ha guidato le ragazze e i ragazzi nella progettazione della prima opera d’arte del Parco Artistico Rurale: AULA VERDE – due cerchi concentrici di nuove piante a formare un teatro verde, luogo di incontro, socialità, formazione ecologica e culturale.
Tra agosto e ottobre 2022 sono stati organizzati i primi incontri aperti alla cittadinanza di San Vito dei Normanni per presentare l’idea progettuale e le attività di Xfarm. É stato così individuato il gruppo di ragazz* interessat* a partecipare all’interno dell’Istituto Professionale Morvillo Falcone, con il quale è stata firmata l’apposita Convenzione e definito gli obiettivi generali.
INCONTRI INFRASETTIMANALI
Gli incontri infrasettimanali, gestiti dal team di educatrici, ecologi ed esperti di comunicazione di Xfarm, sono stati dedicati a giochi e attività finalizzati alla creazione del gruppo, la conoscenza tra partecipanti e operatori, la condivisione di interessi personali e spunti di riflessione sul perché e come realizzare un parco rurale nella propria città. I temi trattati hanno seguito tre filoni principali, alternando attività teoriche e pratiche: educazione alla legalità e all’antimafia partendo dall’esempio di Xfarm come rigenerazione di un bene confiscato; agroecologia e permacultura; project design e comunicazione.
- Realizzazione Seed Bomb
Le ragazze e i ragazzi hanno imparato a realizzare le seed bomb (leggi qui cosa sono le bombe di semi) con terra, semi, paglia e concime prelevato dai terreni di Xfarm, per poi lanciarle in una serie di aree verdi indicate dal Comune di San Vito di Normanni con l’obiettivo di rendere la città più verde, bella e accogliente.
- Comunicazione
Le ragazze e ragazzi sono stati guidat* nell’ideazione e realizzazione di contenuti multimediali volti a promuovere l’evento pubblico di piantumazione dell’Aula Verde e il lancio delle seed bomb. Il gruppo ha quindi realizzato un video promozionale destinato ai canali social, individuando slogan e l’uso del dialetto sanvitese come strumento di coinvolgimento dei/delle giovani loro coetanei/e (guardalo qui!). Infine, studiando il tema della comunicazione visiva in collaborazione con Immagina, ha ideato due manifesti volti a comunicare la nascita del Parco Artistico Rurale alla comunità locale e diffusa di Xfarm.
FINESETTIMANA
Durante i fine settimana, gestiti dal partner Pigment Workroom, il gruppo si è concentrato sulla progettazione della prima opera di land art insieme all’artista Andreco. Partendo dall’approfondimento dei concetti di land art, arte pubblica e ‘Nature as Art’ come riflessione sul rapporto tra ambiente, esseri umani, arte e politica, sono state studiate le fasi fondamentali di realizzazione di un’opera d’arte: analisi di storia, ecososistema, problemi, necessità e risorse del luogo; studio di senso, significato e fattibilità dell’opera; comunicazione e interazione con il pubblico. Le ragazze e i ragazzi sono stat* poi protagonisti dell’attività di sopralluogo e immaginazione delle installazioni artistiche in relazione a spazi, materiali e risorse di Xfarm, raccogliendo idee e dati in una psico-mappa.
Unendo i due percorsi, il laboratorio si è concluso con la piantumazione dell’Aula Verde in un evento pubblico e aperto alla partecipazione della cittadinanza locale.
17-18 MARZO 2023 | INAUGURAZIONE AULE VERDI

Il 17 e 18 marzo a San Vito dei Normanni (Br) sono state inaugurate le Aule Verdi di Andreco a Xfarm Land Art, il primo parco artistico rurale su terreni confiscati alla mafia in Puglia.
Due giornate dedicate alla scoperta dei progetti XFarm land Art e Art and Community for Environmental Action realizzati in collaborazione con Pigment Workroom, Andreco, Mural Arts Institute Philadelphia, e con il sostegno della Regione Puglia e della Missione Diplomatica degli Stati Uniti d’America in Italia. Due incontri per esplorare insieme le connessioni tra arte urbana, agroecologia, comunità e giustizia climatica nel ripensare e modificare la visione antropocentrica della nostra vita sul pianeta Terra.
Un progetto della Cooperativa Sociale Qualcosa di Diverso finanziato nell'ambito del P.O. PUGLIA FESR 2014-2020 Asse IX – Azione 9.6 - Avviso “Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie”.